Come preparare il tuo portafoglio alla volatilità del mercato

Home » Investing » Come preparare il tuo portafoglio alla volatilità del mercato

Come preparare il tuo portafoglio alla volatilità del mercato

Quando i mercati sono in bilico, un portafoglio ben preparato funge da nave ferma in mari in tempesta. Questa guida offre un approfondimento sulla protezione dalla volatilità del mercato , insegnandovi come strutturare, coprire e bilanciare i vostri investimenti in modo che la volatilità diventi un’opportunità, non una minaccia.

Table of Contents

Cos’è la volatilità del mercato e perché è importante

La volatilità del mercato si riferisce a fluttuazioni rapide e significative nei prezzi degli asset. Un indicatore comunemente utilizzato è il Cboe Volatility Index (VIX) , noto come “indicatore della paura”. A luglio e agosto 2025, il VIX si è attestato in media tra 16 e 20, in rialzo rispetto ai valori storici di circa 15-16, segnalando un’elevata incertezza.

Ad aprile 2025 la volatilità è salita al 99,9° percentile dopo i dazi a sorpresa, con il VIX che è balzato di quasi 31 punti.

L’elevata volatilità è importante perché:

  • Interrompe i piani di investimento
  • Aumenta i prelievi di attività rischiose
  • Presenta tentazioni emotive di vendere a basso prezzo
  • Offre opportunità strategiche per acquistare azioni difensive

Eventi recenti di volatilità: il 2025 in rassegna

Aprile 2025: shock tariffario

L’annuncio dei dazi del presidente Trump del 2 aprile ha scosso i mercati globali. Il Dow Jones è sceso di oltre il 3% , cancellando circa 3.000 miliardi di dollari di valore di mercato. Il VIX è balzato del 30,8%, raggiungendo estremi storici.

Turbolenze nel mercato indiano

Nel marzo 2025, l’indice azionario indonesiano è crollato di oltre il 7% in un giorno a causa dei disordini politici, evidenziando l’effetto a catena della volatilità sui mercati globali.

Ansia persistente degli investitori

Un sondaggio Gallup del luglio 2025 ha rilevato che il 60% degli investitori temeva che la recente volatilità sarebbe durata fino al 2025.

MarketWatch e Stifel mettono in guardia da potenziali cali del 10-15% entro la fine dell’anno, citando la debolezza stagionale da agosto a settembre.

1. Costruire un’allocazione delle attività testata sulla volatilità

Una protezione efficace dalla volatilità del mercato inizia con un mix resiliente di:

  • Azioni : potenziale di crescita…
  • Obbligazioni : stabilità nei mercati in ribasso…
  • Liquidità e mezzi equivalenti : Liquidità pronta…
  • Alternative (ad esempio, oro, REIT, hedge fund): diversificazione non correlata

Un punto di partenza classico:

  • 60% Azioni
  • Obbligazioni al 30%
  • 10% Alternative/Contanti

Personalizza in base ai tuoi obiettivi, alle tue tempistiche e alla tua tolleranza al rischio.

2. Aumentare l’esposizione ad asset a bassa volatilità

Obbligazioni governative e investment grade

Quando le azioni oscillano, le obbligazioni spesso forniscono un cuscinetto. In particolare, il mercato dei titoli del Tesoro statunitensi è rimasto calmo anche durante le recenti turbolenze tariffarie.

Azioni che pagano dividendi

I titoli blue-chip con dividendi costanti (ad esempio, beni di consumo di prima necessità) tendono a essere meno volatili.

Contanti o buoni del Tesoro

Detenere il 5-10% in asset ultra-sicuri ti dà la flessibilità di riequilibrare il tuo patrimonio quando si presentano delle opportunità.

3. Utilizzare strumenti di posizionamento tattico e di copertura

Scale di legame

Le obbligazioni scaglionate in base alle scadenze garantiscono liquidità programmata e maggiore prevedibilità.

Copertura della volatilità con VIX

I future/opzioni VIX possono salire quando i titoli azionari crollano, offrendo protezione al ribasso.

ETF inversi (da usare con parsimonia)

Fondi come SH offrono protezione dai cali del mercato, ma spesso subiscono un decadimento: vanno utilizzati con cautela.

4. Diversificare tra aree geografiche e classi di attività

I mercati emergenti potrebbero non allinearsi ai cambiamenti negli Stati Uniti. Nel 2025, l’indice SET thailandese è sceso di oltre il 16% , mentre i mercati globali hanno registrato andamenti contrastanti. Una diversificazione più ampia contribuisce a mitigare la volatilità localizzata.

5. Mantenere una riserva di liquidità per le opportunità

Riservate il 5-10% del vostro portafoglio per cogliere le opportunità. Durante i minimi di aprile, chi ha liquidità potrebbe acquistare a prezzo scontato.

6. Riequilibrare regolarmente per bloccare i guadagni

Non lasciare che i vincitori corrano senza controllo. Se le azioni raggiungono il 70% del tuo portafoglio:

  • Prendi in considerazione di ridurre la tua allocazione target.
  • Reindirizzare i proventi verso obbligazioni o alternative.

7. Mantieni la calma, mantieni la rotta

Evitare reazioni emotive:

  • Impostare il ribilanciamento basato su regole (ad esempio, quando l’allocazione varia del 5%)
  • Controllare le prestazioni trimestralmente, non quotidianamente
  • Utilizzare il ribilanciamento per far rispettare la disciplina del “comprare a basso prezzo e vendere a prezzo alto”

8. Monitorare le macro, non le micro

Traccia i segnali chiave:

  • Livello VIX: attualmente ~17–20
  • Volatilità del Tesoro: bassa, mercato calmo
  • Indicatori economici: andamento del PIL, inflazione, notizie sulle tariffe

Evitate il rumore; concentratevi sui cambiamenti di politica economica, sugli utili e sulle curve dei rendimenti.

9. Utilizzare strategie passive e attive con saggezza

La volatilità ha spinto gli investitori a orientarsi verso i fondi azionari a gestione attiva nel primo semestre del 2025, con afflussi per 127 miliardi di dollari. Le strategie attive possono rivelarsi utili nei periodi di massima dispersione. I fondi passivi mantengono bassi i costi nei periodi di maggiore calma.

Consideriamo un mix core-satellite :

  • Core: fondi indicizzati a basso costo
  • Satelliti: strategie attive o alternative assegnate tatticamente

10. Utilizzare strumenti e consulenti professionali

Piattaforme come Market Perspectives di Vanguard e le previsioni di metà anno di JP Morgan forniscono modelli di volatilità continua. Valutate l’utilizzo di robo-advisor o consulenti professionali per implementare portafogli pronti per la volatilità.

FAQ: Protezione dalla volatilità del mercato

Che cosa si intende per protezione dalla volatilità del mercato?

Strategie che combinano allocazione delle attività, copertura e liquidità per proteggere il tuo portafoglio da improvvise oscillazioni del mercato.

Quanti contanti dovrei detenere per proteggermi dalla volatilità?

In genere, il 5-10% del portafoglio è destinato a implementazioni tattiche a breve termine.

Le obbligazioni sono una copertura efficace durante la volatilità?

Sì. Le obbligazioni spesso salgono quando le azioni scendono, soprattutto durante periodi di stress del mercato azionario.

È intelligente utilizzare i futures VIX?

Possono proteggere dai picchi di volatilità, ma sono complessi e richiedono una gestione attenta.

Dovrei passare ai fondi attivi durante la volatilità?

La volatilità può favorire i gestori attivi, ma comporta costi più elevati: è meglio prendere in considerazione un mix piuttosto che un cambiamento radicale.

Quando il riequilibrio è più efficace?

Quando l’allocazione target varia di circa il 5% o in un intervallo di tempo stabilito (ad esempio trimestrale).

La diversificazione internazionale aiuta a proteggersi dalla volatilità?

Sì. Quando i mercati statunitensi crollano, altre regioni potrebbero non seguire il loro ritmo, proteggendo il tuo portafoglio.

Posso prevedere la volatilità del mercato?

È quasi impossibile. Concentratevi invece sulla preparazione strategica e sulla risposta disciplinata.

Come posso gestire la volatilità emotivamente?

Stabilisci un piano scritto, limita la frequenza con cui controlli le prestazioni e allinea le decisioni alla strategia, non alle emozioni.

Qual è il ruolo di strumenti alternativi come l’oro o i REIT?

Colmano le lacune di diversificazione: l’oro può coprire il rischio azionario; i REIT aggiungono reddito e protezione dall’inflazione.

Gli investimenti graduali durante i periodi di volatilità sono intelligenti?

Sì. La media del costo in dollari consente di investire nel tempo, riducendo l’impatto del rischio temporale.

In che modo le scale di collegamento si inseriscono nella protezione?

Offrono liquidità programmata e riducono al minimo il rischio di tasso di interesse, rappresentando un’ancora stabile contro la volatilità.

Considerazioni finali: trasformare la volatilità in opportunità

Proteggersi dalla volatilità del mercato non significa evitare il rischio, ma gestirlo. Un portafoglio ben strutturato combina liquidità, diversificazione, strumenti tattici e disciplina emotiva non solo per sopravvivere alla volatilità, ma anche per uscirne vincitori.

Il tuo prossimo passo:
✔ Analizza la tua allocazione e il buffer di liquidità
✔ Imposta trigger di ribilanciamento basati su regole
✔ Esplora coperture strategiche come bond ladder o VIX
✔ Mantieni la disciplina: la volatilità fa parte del percorso di investimento

Author: Ahmad Faishal

Ahmad Faishal is now a full-time writer and former Analyst of BPD DIY Bank. He's Risk Management Certified. Specializing in writing about financial literacy, Faishal acknowledges the need for a world filled with education and understanding of various financial areas including topics related to managing personal finance, money and investing and considers investoguru as the best place for his knowledge and experience to come together.