Quando si parla di diversificazione ed equilibrio negli investimenti , le obbligazioni spesso passano in secondo piano rispetto alle azioni. Ma in realtà, le obbligazioni sono un pilastro fondamentale per una solida costruzione del portafoglio , soprattutto per chi cerca di mitigare il rischio , generare reddito e raggiungere la stabilità finanziaria a lungo termine.
In questa guida completa scoprirai:
- Cosa sono e come funzionano le obbligazioni
- Perché sono fondamentali per costruire un portafoglio equilibrato
- Come diversi tipi di obbligazioni servono a scopi diversi
- Quando aumentare o ridurre l’allocazione obbligazionaria
- Esempi di allocazioni obbligazionarie per età, tolleranza al rischio e obiettivo
- Domande frequenti che svelano le preoccupazioni più comuni degli investitori
Analizziamo l’ importante ruolo che le obbligazioni svolgono nel tuo portafoglio di investimenti.
Table of Contents
- 1 Cosa sono le obbligazioni e come funzionano?
- 2 Perché le obbligazioni sono importanti in un portafoglio di investimenti?
- 3 Tipi di obbligazioni e il loro ruolo nel tuo portafoglio
- 4 Il portafoglio 60/40: un caso classico per le obbligazioni
- 5 Come si comportano le obbligazioni in diverse condizioni di mercato
- 6 Assegnazione obbligazionaria in base all’età: la “regola pratica”
- 7 Obbligazioni per diversi obiettivi di investimento
- 8 ETF obbligazionari e fondi comuni di investimento: accesso più facile alla diversificazione
- 9 Rischi delle obbligazioni: cosa dovrebbero sapere gli investitori
- 10 Come bilanciare azioni e obbligazioni nel tuo portafoglio
- 11 Ribilanciamento con obbligazioni: un vantaggio tattico
- 12 Le obbligazioni valgono ancora la pena in un contesto di bassi tassi di interesse?
- 13 Domande frequenti sul ruolo delle obbligazioni in un portafoglio di investimenti
- 13.1 Perché dovrei investire in obbligazioni?
- 13.2 Le obbligazioni sono una buona soluzione per i giovani investitori?
- 13.3 Cosa succede alle obbligazioni quando i tassi di interesse aumentano?
- 13.4 Qual è il tipo di obbligazione più sicuro?
- 13.5 Gli ETF obbligazionari sono migliori delle singole obbligazioni?
- 13.6 Le obbligazioni possono perdere denaro?
- 13.7 Qual è il rapporto ideale tra azioni e obbligazioni?
- 13.8 Le obbligazioni pagano dividendi?
- 13.9 Le obbligazioni societarie sono sicure?
- 13.10 Con quale frequenza dovrei ribilanciare il mio portafoglio tra azioni e obbligazioni?
- 13.11 Cos’è una scala obbligazionaria?
- 13.12 Posso andare in pensione solo con le obbligazioni?
- 14 Considerazioni finali: perché le obbligazioni meritano un posto in ogni portafoglio
Cosa sono le obbligazioni e come funzionano?
Le obbligazioni sono titoli a reddito fisso . Quando si acquista un’obbligazione, si presta denaro a un governo o a una società in cambio del pagamento periodico di interessi (chiamati “pagamenti cedolari”) e della restituzione del capitale alla scadenza.
Termini chiave:
- Valore nominale : l’importo che varrà l’obbligazione alla scadenza
- Tasso cedolare : il tasso di interesse annuo pagato
- Data di scadenza : quando l’obbligazione rimborsa il capitale
- Rendimento : il tuo rendimento basato sul prezzo di acquisto e sugli interessi
Perché le obbligazioni sono importanti in un portafoglio di investimenti?
Le obbligazioni potrebbero non essere entusiasmanti quanto le azioni, ma il loro valore risiede nella stabilità, nella prevedibilità e nella protezione .
1. Minore volatilità
Le obbligazioni sono generalmente meno volatili delle azioni, rendendo il tuo portafoglio più resiliente durante le flessioni del mercato.
2. Generazione di reddito
Molte obbligazioni pagano interessi regolari, il che le rende interessanti per i pensionati o per chi ha bisogno di un flusso di cassa costante .
3. Preservazione del capitale
In particolare, i titoli di Stato (come i titoli del Tesoro USA) sono considerati beni rifugio , ideali per preservare il capitale.
4. Diversificazione
Le obbligazioni spesso seguono un andamento inverso rispetto alle azioni. Quando i mercati azionari scendono, il valore delle obbligazioni può aumentare, ammortizzando le perdite.
5. Ancoraggio di riequilibrio
Le obbligazioni fungono da contrappeso nel tuo portafoglio. Puoi vendere obbligazioni durante i rally per acquistare azioni sottovalutate, o viceversa.
Tipi di obbligazioni e il loro ruolo nel tuo portafoglio
Tipo di legame | Descrizione | Ruolo di portafoglio |
---|---|---|
Titoli di Stato | Emessi dai governi nazionali (ad esempio, i titoli del Tesoro degli Stati Uniti) | Basso rischio, stabilità, reddito |
Obbligazioni comunali | Emessi da stati/città, spesso esenti da tasse | Reddito fiscalmente efficiente |
Obbligazioni societarie | Emessi da società; rischio e rendimento più elevati | Maggiore potenziale di reddito |
Obbligazioni ad alto rendimento (junk bond) | Obbligazioni societarie con rating più basso e più rischiose | Compromesso rischio/rendimento |
Obbligazioni protette dall’inflazione (TIPS) | Si adatta all’inflazione | Protegge il vero potere d’acquisto |
Obbligazioni estere | Emessi da entità non statunitensi | Diversificazione ed esposizione valutaria |
Ogni tipologia di obbligazione persegue uno scopo strategico diverso : dalla protezione del capitale all’aumento dei rendimenti.
Il portafoglio 60/40: un caso classico per le obbligazioni
Il portafoglio tradizionale composto dal 60% di azioni e dal 40% di obbligazioni ha resistito alla prova del tempo per un motivo: bilancia crescita e rischio.
Perché obbligazioni al 40%?
- Attenua la volatilità del mercato azionario
- Fornisce un reddito stabile
- Aiuta a preservare la ricchezza durante le recessioni
Infatti, durante la crisi finanziaria del 2008 , un portafoglio 60/40 è crollato di circa il 27% , mentre un portafoglio composto esclusivamente da azioni ha perso oltre il 50% .
Come si comportano le obbligazioni in diverse condizioni di mercato
Condizioni di mercato | Performance obbligazionaria |
---|---|
Crollo del mercato azionario | Le obbligazioni spesso aumentano o rimangono stabili (fuga verso la sicurezza) |
Aumento dei tassi di interesse | Le obbligazioni esistenti perdono valore (soprattutto a lungo termine) |
Recessione | Le banche centrali tagliano i tassi → aumentano i valori delle obbligazioni |
periodi inflazionistici | Le obbligazioni ordinarie potrebbero avere difficoltà, i TIPS hanno prestazioni migliori |
Assegnazione obbligazionaria in base all’età: la “regola pratica”
Una formula classica:
“100 meno la tua età = % in azioni”
. La parte restante va in obbligazioni.
Esempio:
- Età 30: 70% azioni / 30% obbligazioni
- Età 50: 50% azioni / 50% obbligazioni
- Età 70: 30% azioni / 70% obbligazioni
I consulenti moderni suggeriscono di adattare la propria strategia in base al profilo di rischio e all’aspettativa di vita , non solo all’età.
Obbligazioni per diversi obiettivi di investimento
Obiettivo | Strategia obbligazionaria |
---|---|
Reddito da pensione | Obbligazioni a scala o ETF obbligazionari per pagamenti costanti |
Risparmiare per una casa | Obbligazioni a breve termine per la preservazione del capitale |
Fondo universitario (5–10 anni) | Mix di obbligazioni e azioni per ridurre il rischio |
Fondo di emergenza | Titoli del Tesoro a breve termine o fondi del mercato monetario |
ETF obbligazionari e fondi comuni di investimento: accesso più facile alla diversificazione
Non è necessario acquistare obbligazioni singole. Gli ETF obbligazionari e i fondi comuni di investimento offrono una diversificazione immediata a costi contenuti.
ETF obbligazionari popolari:
- BND (ETF Vanguard Total Bond Market)
- AGG (ETF obbligazionario aggregato statunitense iShares Core)
- TIP (ETF obbligazionario iShares TIPS)
- SHY (ETF iShares Treasury 1-3 anni)
Questi fondi offrono esposizione a vari tipi di obbligazioni e durate senza richiedere ingenti capitali.
Rischi delle obbligazioni: cosa dovrebbero sapere gli investitori
Le obbligazioni non sono esenti da rischi. Comprendere i potenziali svantaggi aiuta a evitare sorprese.
1. Rischio di tasso di interesse
Quando i tassi salgono, i prezzi delle obbligazioni scendono. Le obbligazioni a lungo termine sono più sensibili.
2. Rischio di inflazione
L’inflazione erode il potere d’acquisto dei pagamenti a tasso fisso.
3. Rischio di credito
Le obbligazioni societarie o municipali potrebbero essere inadempienti. Verifica il rating creditizio.
4. Rischio di liquidità
Alcune obbligazioni potrebbero essere difficili da vendere rapidamente senza perdere valore.
Come bilanciare azioni e obbligazioni nel tuo portafoglio
Per decidere la tua combinazione ideale, considera il tuo orizzonte temporale, la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari .
Profilo | Assegnazione suggerita |
---|---|
Conservatore | 30% azioni / 70% obbligazioni |
Equilibrato | 60% azioni / 40% obbligazioni |
Crescita | 80% azioni / 20% obbligazioni |
Aggressivo | 90%+ azioni / 10% o meno obbligazioni |
Ribilanciamento con obbligazioni: un vantaggio tattico
Le obbligazioni aiutano a mantenere l’allocazione del patrimonio desiderata. Quando i mercati azionari salgono o scendono, è possibile riequilibrare il portafoglio ridistribuendo i fondi tra azioni e obbligazioni.
Esempio:
- Il tuo portafoglio passa al 70% di azioni e al 30% di obbligazioni
- Si riequilibra il rapporto 60/40 vendendo alcune azioni e acquistando obbligazioni
Questo approccio impone un comportamento di acquisto basso e vendita alto .
Le obbligazioni valgono ancora la pena in un contesto di bassi tassi di interesse?
Sì, anche in un mondo a bassi rendimenti , le obbligazioni svolgono un ruolo cruciale.
- Forniscono stabilità al capitale
- Offrire rendimenti non correlati alle azioni
- E creare un cuscinetto contro la volatilità
Con il ritorno di tassi di interesse più elevati (a partire dal 2024-2025), i rendimenti obbligazionari stanno diventando più interessanti.
Domande frequenti sul ruolo delle obbligazioni in un portafoglio di investimenti
Perché dovrei investire in obbligazioni?
Le obbligazioni riducono il rischio, offrono reddito e aiutano a bilanciare il portafoglio durante le turbolenze del mercato azionario.
Le obbligazioni sono una buona soluzione per i giovani investitori?
Sì, avere anche solo il 10-20% in obbligazioni garantisce stabilità e protezione dai ribassi.
Cosa succede alle obbligazioni quando i tassi di interesse aumentano?
I prezzi delle obbligazioni scendono, soprattutto per le obbligazioni a lungo termine. Le obbligazioni a breve termine sono meno sensibili.
Qual è il tipo di obbligazione più sicuro?
I titoli del Tesoro USA sono considerati i più sicuri grazie alla garanzia governativa.
Gli ETF obbligazionari sono migliori delle singole obbligazioni?
Per la maggior parte degli investitori, sì. Gli ETF offrono diversificazione e liquidità a costi contenuti.
Le obbligazioni possono perdere denaro?
Sì. L’aumento dei tassi, i default o l’inflazione possono ridurre il valore delle obbligazioni o i rendimenti reali.
Qual è il rapporto ideale tra azioni e obbligazioni?
Dipende dall’età, dagli obiettivi e dalla tolleranza al rischio, ma un punto di partenza comune è 60/40.
Le obbligazioni pagano dividendi?
No, pagano interessi , di solito semestrali. Gli ETF obbligazionari distribuiscono questo reddito agli investitori.
Le obbligazioni societarie sono sicure?
Le obbligazioni investment grade sono relativamente sicure. Le obbligazioni ad alto rendimento (junk bond) comportano un rischio maggiore.
Con quale frequenza dovrei ribilanciare il mio portafoglio tra azioni e obbligazioni?
Almeno una volta all’anno o quando la tua allocazione varia di oltre il 5-10%.
Cos’è una scala obbligazionaria?
Una strategia di acquisto di obbligazioni con scadenze scaglionate per ridurre il rischio di tasso di interesse e garantire rendimenti costanti.
Posso andare in pensione solo con le obbligazioni?
È possibile, ma non ideale. Un mix di azioni e obbligazioni garantisce sia reddito che crescita.
Considerazioni finali: perché le obbligazioni meritano un posto in ogni portafoglio
Che siate investitori prudenti o attenti alla crescita, le obbligazioni svolgono un ruolo fondamentale nella stabilizzazione del vostro portafoglio. Offrono un reddito prevedibile , vantaggi in termini di diversificazione e un ammortizzatore contro gli shock di mercato . Ignorare le obbligazioni potrebbe rendere il vostro portafoglio vulnerabile durante i periodi di turbolenza.
Anche investendo solo il 10-20% in obbligazioni, puoi beneficiare di un rischio ridotto e di rendimenti più costanti nel tempo.
“L’essenza della gestione degli investimenti è la gestione dei rischi, non la gestione dei rendimenti.” — Benjamin Graham

Ahmad Faishal is now a full-time writer and former Analyst of BPD DIY Bank. He’s Risk Management Certified. Specializing in writing about financial literacy, Faishal acknowledges the need for a world filled with education and understanding of various financial areas including topics related to managing personal finance, money and investing and considers investoguru as the best place for his knowledge and experience to come together.