
Investire nel mercato azionario può sembrare intimidatorio per i principianti, ma una volta capito come funziona, diventa un modo eccellente per costruire ricchezza a lungo termine. Che tu stia cercando di acquistare la tua prima azione, venderla per profitto o fare trading per guadagni a breve termine, avere una solida conoscenza dei fondamentali del mercato azionario è fondamentale.
Questa guida di base al mercato azionario ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere su acquisto, vendita e trading di azioni. Imparerai a conoscere le borse valori, gli ordini di mercato, le strategie di trading e come prendere decisioni di investimento informate.
Al termine di questa guida avrai capito chiaramente come funziona il mercato azionario e quali sono i passaggi necessari per iniziare a investire con sicurezza.
Cos’è il mercato azionario?
Il mercato azionario è un mercato finanziario in cui gli investitori acquistano e vendono azioni di società quotate in borsa. Consente alle aziende di raccogliere capitali vendendo azioni agli investitori, mentre trader e investitori cercano di trarre profitto dalle fluttuazioni del prezzo delle azioni.
I mercati azionari operano tramite borse come la New York Stock Exchange (NYSE) e il Nasdaq. Queste borse forniscono un ambiente regolamentato in cui le azioni sono quotate, negoziate e monitorate.
Quando acquisti un’azione, stai acquistando una piccola quota di proprietà in una società. Se la società ha buone prestazioni, il prezzo delle sue azioni potrebbe aumentare, aumentando il valore del tuo investimento. Se ha prestazioni inferiori, il prezzo delle azioni potrebbe scendere, portando potenzialmente a perdite.
Comprendere queste basi è il primo passo per muoversi efficacemente nel mercato azionario.
Come acquistare azioni: una guida passo passo
1. Aprire un conto di intermediazione
Per acquistare azioni, hai bisogno di un conto di intermediazione. Un’intermediazione è un istituto finanziario che facilita le transazioni azionarie. Esistono due tipi principali di intermediazione:
- Brokeraggi tradizionali: offrono consulenza sugli investimenti a servizio completo, ma potrebbero applicare commissioni più elevate.
- Broker online: consentono agli investitori di fare trading in modo indipendente con commissioni più basse e piattaforme facili da usare.
Tra i broker online più popolari ci sono E*TRADE, Robinhood, Fidelity e Charles Schwab.
2. Finanzia il tuo account
Dopo aver aperto il tuo conto di intermediazione, deposita fondi su di esso. La maggior parte delle intermediazioni consente depositi tramite bonifico bancario, carta di credito o bonifico bancario. Alcune supportano persino azioni frazionarie, consentendoti di investire con appena 1 $.
3. Ricerca le azioni prima di acquistarle
Prima di acquistare azioni, fai delle ricerche sulle aziende e analizza la loro salute finanziaria. I fattori da considerare includono:
- Utili aziendali: controlla i ricavi, i margini di profitto e il potenziale di crescita dell’azienda.
- Tendenze del settore: valutare le prestazioni dell’azienda rispetto ai concorrenti.
- Cronologia dei prezzi delle azioni: esamina l’andamento storico delle azioni e le fluttuazioni dei prezzi.
- Pagamento dei dividendi: determinare se la società paga dividendi, che forniscono un reddito passivo.
La ricerca azionaria ti aiuta a prendere decisioni di investimento consapevoli ed evitare rischi inutili.
4. Effettua un ordine di azioni
Una volta che hai deciso quale azione acquistare, devi piazzare un ordine tramite il tuo conto di intermediazione. Esistono diversi tipi di ordini di azioni:
- Ordine di mercato: acquista le azioni al prezzo di mercato corrente.
- Ordine limite: acquista le azioni a un prezzo specifico da te impostato.
- Ordine Stop-Loss: vende il titolo se il prezzo scende al di sotto di una soglia stabilita.
Gli ordini di mercato vengono eseguiti immediatamente, mentre gli ordini limite e stop-loss garantiscono il controllo dei prezzi.
5. Monitora il tuo investimento
Dopo aver acquistato azioni, monitora regolarmente le loro performance. La maggior parte dei conti di intermediazione fornisce strumenti per analizzare le tendenze delle azioni, monitorare i movimenti dei prezzi e impostare avvisi.
Gli investitori a lungo termine spesso detengono azioni per anni, mentre i trader a breve termine acquistano e vendono frequentemente per trarre profitto dalle variazioni di prezzo.
Come vendere azioni per trarne profitto
1. Decidi quando vendere
Vendere azioni al momento giusto è fondamentale per massimizzare i profitti. Gli investitori possono vendere per vari motivi:
- Crescita del prezzo delle azioni: se un’azione ha guadagnato valore in modo significativo, la vendita può garantire profitti.
- Calo delle performance aziendali: risultati finanziari negativi o cattive decisioni aziendali possono essere il segnale del calo di un titolo azionario.
- Ribilanciamento del portafoglio: adeguamento del portafoglio azionario per allinearlo ai mutevoli obiettivi finanziari.
2. Scegli un tipo di ordine di vendita
Quando si vendono azioni, è possibile utilizzare diversi tipi di ordine:
- Ordine di vendita al mercato: vende immediatamente al prezzo di mercato corrente.
- Ordine di vendita limite: vende solo al prezzo specificato o a un prezzo superiore.
- Ordine Trailing Stop: vende automaticamente quando il titolo scende di una percentuale stabilita.
Ogni tipo di ordine ha uno scopo diverso, a seconda che si voglia vendere velocemente o ottenere il prezzo migliore.
3. Considerare le tasse sulle vendite di azioni
La vendita di azioni può innescare l’imposta sulle plusvalenze. Se hai posseduto l’azione per più di un anno, il profitto è tassato a un’aliquota inferiore sulle plusvalenze a lungo termine. Le azioni detenute per meno di un anno sono tassate a un’aliquota superiore sulle plusvalenze a breve termine.
Comprendere le implicazioni fiscali può aiutarti a massimizzare i rendimenti degli investimenti.
Come fare trading di azioni come un professionista
Il trading azionario comporta acquisti e vendite frequenti per trarre vantaggio dai movimenti di prezzo a breve termine. I trader utilizzano diverse strategie, come:
1. Negoziazione giornaliera
I day trader acquistano e vendono azioni nello stesso giorno di negoziazione. Sfruttano piccole fluttuazioni di prezzo, ma richiedono rapidità decisionale e un’elevata tolleranza al rischio.
2. Trading oscillante
Gli swing trader mantengono le azioni per diversi giorni o settimane, traendo profitto dalle oscillazioni dei prezzi a medio termine. Questa strategia richiede analisi tecnica e osservazione delle tendenze di mercato.
3. Investimenti a lungo termine
Gli investitori a lungo termine acquistano azioni con l’intenzione di detenerle per anni, beneficiando della crescita composta e dei dividendi. Questa strategia è meno rischiosa del trading attivo.
Per avere successo nel trading sono necessarie ricerche di mercato, gestione del rischio ed esecuzione disciplinata.
Domande frequenti sulle basi del mercato azionario
1. Di quanti soldi ho bisogno per iniziare a investire in azioni?
Molte società di brokeraggio ti permettono di iniziare con un minimo di $ 1 tramite azioni frazionarie. Tuttavia, avere almeno $ 100 a $ 500 offre maggiore flessibilità.
2. Qual è la strategia migliore per gli investitori principianti?
Investire a lungo termine in società consolidate o fondi indicizzati è una strategia a basso rischio adatta ai principianti.
3. Come cambiano i prezzi delle azioni?
I prezzi delle azioni fluttuano a causa della domanda e dell’offerta, delle performance aziendali, delle condizioni economiche e del sentiment degli investitori.
4. Il trading azionario è rischioso?
Sì, il trading azionario comporta dei rischi, ma la diversificazione e un processo decisionale informato possono ridurre al minimo le perdite.
5. Posso perdere più soldi di quanti ne investo?
Se investi in azioni senza usare la leva finanziaria (prendendo in prestito denaro), la perdita massima è il tuo investimento iniziale. Tuttavia, il trading a margine può portare a perdite maggiori.
6. Cosa sono i dividendi?
I dividendi sono utili aziendali distribuiti agli azionisti, che forniscono un reddito passivo oltre all’apprezzamento delle azioni.
7. Come faccio a monitorare i miei investimenti azionari?
La maggior parte delle piattaforme di brokeraggio fornisce strumenti di monitoraggio del portafoglio. Puoi anche utilizzare siti Web di notizie finanziarie o app mobili.
Verdetto
Investire nel mercato azionario è un modo potente per accrescere la ricchezza, ma richiede conoscenza e strategia. Questa guida di base al mercato azionario ha fornito un approccio passo dopo passo per acquistare, vendere e negoziare azioni in modo efficace.
Aprendo un conto di intermediazione, ricercando azioni e utilizzando tecniche di trading appropriate, puoi iniziare a costruire un portafoglio di investimenti di successo. Che tu sia un investitore a lungo termine o un trader attivo, comprendere i fondamentali del mercato azionario ti aiuterà a prendere decisioni finanziarie informate.
Ora è il momento perfetto per fare il tuo primo passo nel mondo degli investimenti. Inizia in piccolo, resta informato e guarda la tua ricchezza crescere nel tempo.

Ahmad Faishal is now a full-time writer and former Analyst of BPD DIY Bank. He’s Risk Management Certified. Specializing in writing about financial literacy, Faishal acknowledges the need for a world filled with education and understanding of various financial areas including topics related to managing personal finance, money and investing and considers investoguru as the best place for his knowledge and experience to come together.